L’Importanza di intensità e persistenza in profumeria
Il Divieto di vendita di profumi equivalenti, in Conformità alle Normative Europee sui Marchi Commerciali
Tempo di lettura: 3 minuti
Piante Aromatiche Mediterranee nella Profumeria
La botanica gioca un ruolo cruciale nel mondo della profumeria, specialmente quando si tratta di creare fragranze che evocano i paesaggi naturali unici come la macchia mediterranea.
Le piante aromatiche come mirto, salvia ed eucalipto, insieme ad altre erbe officinali, sono fondamentali per comporre profumi che catturano l’essenza di questi luoghi.
Piante Aromatiche Mediterranee nella Profumeria
- Mirto (Myrtus communis):
- Caratteristiche: Il mirto è una pianta sempreverde con foglie aromatiche e bacche scure. Ha un profumo dolce, balsamico e leggermente speziato.
- Utilizzo: Viene utilizzato per conferire note fresche e aromatiche alle fragranze, spesso associato alla tradizione e alla cultura mediterranea.
- Salvia (Salvia officinalis):
- Caratteristiche: La salvia ha foglie vellutate con un aroma forte, erbaceo e leggermente canforato.
- Utilizzo: Dona alle fragranze un carattere erbaceo e speziato, spesso utilizzato in combinazioni che evocano pulizia e freschezza.
- Rosmarino:
- Caratteristiche: Pianta tipica della regione mediterranea dove cresce – sia spontanea che coltivata – un po’ ovunque, dal livello del mare alle colline, ma anche in pianura e nelle zone lacustri.
- Utilizzo: In profumeria si usa l’olio essenziale distillato a vapore dalle sommità fiorite e dalle foglie.
Metodi di Estrazione
Le essenze e gli oli essenziali delle piante aromatiche sono estratti principalmente attraverso diversi metodi:
- Distillazione in Corrente di Vapore:
- Processo: Le piante vengono poste in un distillatore dove il vapore acqueo passa attraverso il materiale vegetale, estraendo gli oli essenziali che vengono poi condensati e raccolti.
- Applicazione: Questo metodo è molto comune per estrarre oli essenziali da foglie, fiori e legno di piante come salvia ed eucalipto.
- Spremitura a Freddo:
- Processo: Questo metodo è utilizzato principalmente per gli agrumi. La buccia dei frutti viene pressata per rilasciare l’olio essenziale.
- Applicazione: Utilizzato per ottenere oli essenziali da piante come arance, limoni e bergamotti che spesso si combinano bene con le note erbacee delle piante mediterranee.
- Estrazione con Solventi:
- Processo: Le piante vengono trattate con solventi volatili per estrarre gli oli essenziali, che vengono poi purificati per rimuovere il solvente.
- Applicazione: Questo metodo è utilizzato per estrarre oli essenziali da materiali vegetali più delicati che potrebbero essere danneggiati dal calore della distillazione.
Caratteristiche delle Piante aromatiche
Le piante aromatiche non solo conferiscono profumi unici, ma hanno anche proprietà terapeutiche che le rendono preziose in aromaterapia e in prodotti per la cura personale.
- Rilassanti e Calmanti: Oli essenziali come quello di lavanda, spesso associato alle fragranze mediterranee, sono noti per le loro proprietà rilassanti e calmanti.
- Energizzanti: Molte erbe aromatiche, come il timo e l’eucalipto, possiedono proprietà energizzanti.
La profumeria di ispirazione mediterranea utilizza una varietà di piante aromatiche per creare fragranze che evocano la bellezza e la diversità della macchia mediterranea.
I metodi di estrazione, come la distillazione in corrente di vapore e la spremitura a freddo, permettono di catturare l’essenza pura di queste piante, mentre le caratteristiche uniche delle erbe officinali arricchiscono le fragranze con note aromatiche, terapeutiche e rigeneranti.